
CONTEST - LA CITTÀ CREATIVA: STORIE IN MOVIMENTO
CONTEST - LA CITTÀ CREATIVA: STORIE IN MOVIMENTO
Regolamento del concorso LA CITTÀ CREATIVA: STORIE IN MOVIMENTO. è possibile scaricare il regolamento in formato PDF.
LA CITTÀ CREATIVA: STORIE IN MOVIMENTO
Contest – I Edizione
REGOLAMENTO
Nel dicembre del 2015, Roma è stata riconosciuta dall’UNESCO “Creative City of Film”, entrando a far parte del Network di 350 Città Creative in tutto il mondo nominate per l’eccellenza in ambiti quali Artigianato e Arti Popolari, Design, Cinema, Gastronomia, Letteratura, Media Arts e Musica. Nell’ambito di tale Network, le Città Creative UNESCO per il Cinema si impegnano a supportare e mettere in rete le migliori esperienze maturate nell’ambito dell’industria culturale e cinematografica, a fare della Creatività un elemento trainante del loro sviluppo economico, in contesti locali e internazionali, promuovendo iniziative volte a sostenere l’accesso, la partecipazione e l’inclusione delle comunità e dei cittadini alla vita culturale.
In qualità di ente attuatore del progetto “Rome City Of Film”, al fine di promuovere e celebrare il decimo anniversario dalla designazione da parte di UNESCO, Fondazione Cinema per Roma (da qui in avanti: “il promotore”) presenta l’iniziativa La città creativa: storie in movimento, concorso internazionale di cortometraggi rivolto a filmmaker, videomaker, professionisti e appassionati di arti visive.
Il bando, pubblico e gratuito, è rivolto a cortometraggi (della durata massima di 15 minuti) che abbiano come tema “la città creativa”: come si esprime la creatività all’interno delle città, e in che modo influisce sulla vita di chi le abita?
Le città sono spazi dinamici in cui l’arte, la musica, il cinema, la letteratura e le altre forme di cultura prendono vita e interagiscono con le persone: i partecipanti sono invitati a presentare storie che mostrino il potere trasformativo della creatività nella dimensione urbana, proponendo narrazioni visive su come le città possano essere luoghi di ispirazione e cambiamento sostenibile.
I cortometraggi candidati dovranno esplorare come la creatività si può manifestare negli spazi urbani e nella vita quotidiana, restituendo l’importanza dell’arte e della cultura, in senso lato, nella trasformazione delle città e il loro impatto sul senso di identità e comunità.
Art. 1 - Criteri di ammissibilità
I cortometraggi candidati non devono superare la durata di 15 minuti.
I contenuti dei cortometraggi in gara devono rispecchiare il tema La città creativa: storie in movimento come sopra descritto.
Potranno partecipare cortometraggi provenienti da qualsiasi Paese del mondo (anche al di fuori dei Paesi che formano il Network Unesco Creative Cities) e realizzati in qualsiasi lingua, con o senza dialoghi.
In presenza di dialoghi, qualora diversi dalla lingua inglese, sono richiesti sottotitoli in lingua inglese. Considerato che il comitato di selezione sarà composto da figure internazionali, le informazioni richieste in fase di iscrizione – tra cui la sinossi del cortometraggio – devono essere fornite in lingua inglese.
I cortometraggi possono essere di taglio narrativo e/o documentario, realizzati con tecniche di animazione e/o live action; sono ammissibili tutti i formati e le tecniche di realizzazione.
Saranno presi in considerazione solo cortometraggi prodotti a partire dal 1 maggio 2024.
Specifiche tecniche (requisiti minimi) per il caricamento dei file: MP4 H264 1280 x 720 (720p) 24FPS.
Non sono ammessi al concorso cortometraggi di natura pornografica, incitanti alla violenza, alla discriminazione o alla violazione dei diritti umani.
Colui/colei che iscrive il cortometraggio (anche denominato Referente del progetto) dichiara e garantisce di essere maggiorenne (maggiore età: 18 anni di età al momento dell’iscrizione) e se persona diversa dall’autore/autrice si assume la responsabilità di essere il/la legittimo/a rappresentante autorizzato/a da tutti gli aventi diritto sull’opera.
Art. 2 – Modalità di iscrizione
L’iscrizione è gratuita. È possibile iscriversi ed inviare i cortometraggi da lunedì 12 maggio a giovedì 30 ottobre 2025 (entro e non oltre le ore 17.00).
Saranno accettati esclusivamente i cortometraggi ricevuti - entro la scadenza - tramite la compilazione dell’apposito formulario e il caricamento dei file video QUI (STO PREDISPONENDO IL FORM CON BISSI).
Tutti i materiali di iscrizione saranno utilizzati esclusivamente ai fini della corretta gestione del contest.
Art. 3 – Criteri di selezione e Premio
I cortometraggi ricevuti saranno valutati da un comitato di selezione, composto da 3 membri competenti individuati dal promotore.
Il premio sarà attribuito al cortometraggio che rispetti i criteri di ammissibilità di cui all’art.1 e che si distingua per originalità di contenuto, vitalità visiva, chiarezza del/dei messaggio/i, capacità di coinvolgimento, secondo il giudizio insindacabile del comitato.
Il miglior cortometraggio riceverà un premio del valore di € 1000,00 (mille/00) erogato da Fondazione Cinema per Roma al soggetto che ha iscritto l’opera, previo invio di documentazione fiscalmente idonea.
L’erogazione del premio avverrà al netto della ritenuta secondo la normativa fiscale applicabile al soggetto percipiente.
Il cortometraggio vincitore verrà presentato e proiettato in occasione della decima edizione dei Cinedays, conferenza internazionale organizzata annualmente in collaborazione con le Città Creative UNESCO e con il supporto di istituzioni locali, nazionali e internazionali per promuovere e supportare l’industria creativa e culturale.
I Cinedays si terranno presso la Casa del Cinema di Roma nel mese di dicembre 2025 (data da definire).
Art. 4 – Accettazione del Regolamento
La partecipazione al contest comporta il rispetto e l’accettazione integrale del presente Regolamento. Il Referente del progetto con l’iscrizione del cortometraggio riconosce come insindacabile e inappellabile ogni decisione assunta dal comitato di valutazione in relazione al presente contest e alla successiva premiazione.
Il Referente del progetto garantisce che il cortometraggio presentato non viola diritti di terzi e dichiara altresì di essere il legittimo detentore dei diritti d’autore sul cortometraggio e di aver ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie dagli aventi diritto.
A tal proposito, il soggetto che iscrive il cortometraggio manleva e si obbliga a tenere indenne Fondazione Cinema per Roma e ogni eventuale altro soggetto promotore da qualsiasi pregiudizio e responsabilità che dovesse subire in conseguenza di richieste o azioni avanzate da terzi per ragioni connesse all’utilizzo del suddetto cortometraggio.
Le dichiarazioni del referente del Progetto rese con la sottoscrizione della scheda di iscrizione esonerano il promotore dalla verifica della legittimazione dello stesso a iscrivere il cortometraggio, che si intenderà infatti come accertata, con esenzione da ogni relativa responsabilità.
TUTELA DELLA PRIVACY
I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, ai sensi del Regolamento UE n. 679/2018, del D.Lgs. n. 101/2018 e delle norme in materia di protezione dei dati personali, esclusivamente nell’ambito del Concorso regolato dal presente Regolamento.